Smartphone: Pulizia file inutili
Ti viene mostrato un avviso che ti segnala che la memoria del tuo smartphone è piena, motivo per cui non puoi scaricare più alcuna app o file sulla sua memoria. Beh, in questo caso la soluzione è semplice: devi liberare dello spazio per continuare a usare quelle funzionalità del cellulare che richiedono l’uso della memoria interna del dispositivo. Il problema è che non sai come fare, nonostante tu sia a conoscenza di app adibite a questo scopo, soprattutto perché hai il timore di utilizzarle male e cancellare dati per te importanti.
Considerando la situazione in cui ti trovi, posso capire le tue preoccupazioni, ma voglio rincuorarti: oggi ci sono qui io ad aiutarti a trovare una soluzione al tuo quesito. Nella guida che stai per leggere, infatti, ti illustrerò come pulire il telefono da file inutili così da liberare spazio utile ad archiviare i tuoi dati. Ti illustrerò come eseguire quest’operazione sia tramite gli strumenti predefiniti degli smartphone con sistema operativo Android e degli iPhone, sia tramite l’uso di app di terze parti.
Sei curioso di più? Se la tua risposta è affermativa, non devi perdere altro tempo: ciò che devi fare è sederti bello comodo, prendere il tuo smartphone e concedermi alcuni minuti del tuo tempo libero, in modo da leggere attentamente i suggerimenti che ho preparato per te. Sei pronto? Benissimo. A me non resta altro che augurarti buona lettura e in bocca al lupo per la tua opera di “pulizia” dello smartphone!
Pulire il telefono Android dai file inutili
Sugli smartphone Android, per eliminare i file inutili generati dalle app, puoi procedere attraverso le impostazioni del sistema operativo: quest’operazione, però, è un po’ macchinosa, perché consiste nell’accedere alla scheda di ogni singola app per eseguirne la pulizia.
Se vuoi comunque procedere con questa soluzione, apri l’app Impostazioni (la cui icona, a forma di ingranaggio, dovrebbe essere situata in home screen). Nella schermata che ti viene mostrata, scorri le voci e fai tap su quella denominata App e notifiche. Premi poi su App e pigia sul nome di una qualsiasi app. Adesso, fai tap sulla dicitura Memoria e premi poi sul pulsante Cancella cache per rimuovere i file temporanei generati dall’app selezionata.
Procedendo allo stesso modo con tutte le app installate, puoi rimuovere i file inutili da esse generati. In alternativa, puoi utilizzare delle applicazioni che ti aiutano a eseguire quest’operazione in un modo più veloce. Oltre a questo, ti consiglierò anche delle applicazioni per rimuovere i file duplicati, come ad esempio documenti, foto e video presenti sulla memoria dello smartphone.
Files Go by Google
Il primo strumento che voglio consigliarti per la pulizia dei file inutili su Android è Files Go by Google, disponibile gratuitamente sul Play Store. Quest’app, realizzata ufficialmente da Google, permette di rimuovere i file temporanei che vengono generati dalle app e dal sistema operativo. Inoltre, permette di analizzare la memoria del dispositivo per ricercare i file duplicati.
Per utilizzare quest’app, è necessario prima scaricarla e installarla sullo smartphone: raggiungi, quindi, il link del Play Store che ti ho fornito e pigia prima sul pulsante Installa e poi su Apri. Dopo averla avviata, acconsenti agli avvisi che ti vengono mostrati a schermo (per permette all’app di accedere alla funzionalità del dispositivo) e, dopo aver raggiunto la schermata principale, fai tap sulla scheda Fai ordine, che trovi situata nella barra in basso.
Files Go by Google provvederà a scansionare automaticamente la memoria dello smartphone, mostrando alcune schede per la pulizia rapida dei file inutili. Ad esempio, nella scheda File indesiderati puoi rimuovere i file temporanei generati dal sistema operativo e dalle app: basta attivare la casella di controllo Tutti gli elementi, selezionare tutte le voci a schermo e premere sul pulsante Svuota.
Continuando a scorrere la schermata, ci sono altre schede, come ad esempio quella denominata File scaricati, che permette di cancellare tutti i file di cui si è eseguito il download e di cui si potrebbe non avere più bisogno. Per utilizzarla, attiva la casella di controllo Tutti gli elementi e poi premi sul pulsante Elimina, per cancellare i file.
Google Foto
Se utilizzi l’app Google Foto, disponibile gratuitamente sul Play Store di Android, attivando la funzionalità di backup di foto e video in Alta qualità, puoi conservare questi ultimi sul cloud in modo completamente gratuito, con risoluzione fino a 16MP per le foto e 1080p per i video. In alternativa, puoi scegliere di caricare i file in qualità originale e superare le limitazioni del backup gratuito, effettuando un upgrade dello spazio d’archiviazione su Google Drive, in quanto i 15GB gratuiti messi a disposizione da “big G” potrebbero non essere sufficienti.
Dopo aver eseguito il backup dei file multimediali, tramite il pannello del menu contestuale raggiungibile premendo sul pulsante ☰, puoi eseguire la loro pulizia dalla memoria dello smartphone. Tranquillo, perché non verranno cancellati né le foto né i video che non sono stati ancora caricati sul cloud. Per procedere, pigia sulla voce Libera spazio e conferma l’operazione premendo sul pulsante Libera. Facile, vero?
Se vuoi saperne di più sul funzionamento di quest’app e il dettaglio sui costi di upgrade dello spazio in cloud, ti consiglio di leggere la mia guida dedicata a quest’argomento.
SD Maid
Se cerchi un ottimo strumento per la pulizia dei file inutili su Android, ti consiglio di utilizzare SD Maid, disponibile gratuitamente sul Play Store. Quest’app permette di pulire la memoria del dispositivo dai file residui che lasciano le app dopo la loro rimozione, i file temporanei e quei file superflui che non sono necessari per l’utente e che, quindi, possono essere cancellati senza problemi.
L’app viene distribuita in modo gratuito, ma per usufruire delle sue funzionalità più importanti, come la pulizia dei dati temporanei delle applicazioni di terze parti e la scansione dei file duplicati, bisogna acquistare la sua versione Pro, al costo di 2,99 euro.
Se sei interessato a utilizzare quest’app, ti consiglio di raggiungere il link che ti ho fornito. Fai quindi tap sul pulsante Installa e, infine, su quello denominato Apri. Successivamente, se vuoi sbloccare tutte le funzioni dell’app, segui la medesima procedura per scaricare il pacchetto di sblocco della sua versione Pro.
Ora puoi passare all’azione, lanciando SD Maid. Dopo aver avviato l’app, ti verrà mostrata la schermata principale, con le funzionalità più importanti in primo piano. Successivamente, per utilizzare SD Maid, puoi semplicemente premere sul pulsante Scansiona (in basso), che avvia una scansione completa del sistema. Al termine del controllo, premo sul pulsante Esegui ora e poi su Esegui, in modo da eliminare tutti i file obsoleti trovati.
In alternativa, tramite il menu contestuale raggiungibile pigiando sul pulsante ☰ situato in alto a sinistra, puoi richiamare un pannello per raggiungere strumenti specifici di pulizia, come quello denominato Duplicati, per scansionare i file che risultano ripetuti nella memoria del dispositivo; Resti di applicazioni, per cancellare i file residui delle applicazioni disinstallate, oppure Gestore file, per accedere alle cartelle e ai file memorizzati.
CCleaner
Un’altra valida app che può aiutarti nell’eliminazione dei file inutili è CCleaner, la versione per dispositivi mobili del famoso software di pulizia per PC Windows e macOS. Quest’app permette di eliminare la cache delle applicazioni e rimuovere quei file inutili per l’utente, che occupano solo spazio sul dispositivo.
Se sei interessato a quest’app, puoi scaricarla e installarla gratuitamente tramite il Play Store di Android. Puoi effettuare l’upgrade alla versione Pro, al costo di 2,99€/mese oppure 7.99 euro/anno, per rimuovere la pubblicità e abilitare alcune funzionalità, come la pulizia programmata e l’analisi della memoria, giusto per farti qualche esempio.
Per scaricare e installare CCleaner sul tuo smartphone Android, premi sul pulsante Installa del Play Store e, infine, su Apri, per avviarla. Dopo aver fatto ciò, premi sul pulsante Per iniziare e poi su Mantieni gli annunci, per utilizzare la versione gratuita. Premi poi su Consenti sugli avvisi che ti vengono mostrati, per permettere all’app di accedere alle funzionalità del dispositivo.
Dopo aver raggiunto la schermata principale di CCleaner, premi sul pulsane Analizza in basso e, al termine del processo, metti un segno di spunta accanto alle voci che vuoi ripulire. Fatto ciò, premi sul pulsante Completa la pulizia, in basso, per eseguire la rimozione dei file.
Pulire l’iPhone da file inutili
Se possiedi un iPhone, puoi utilizzare alcune funzionalità del sistema operativo iOS per rimuovere i file inutili conservati nella memoria del dispositivo. Il primo passo da fare è quello di ripulire i file temporanei di Safari, agendo direttamente dalle impostazioni di iOS.
Per procedere, fai tap sull’app Impostazioni situata nella home screen e scorri la schermata fino a individuare la voce Safari. A questo punto, individua la dicitura Cancella dati siti Web e cronologia e pigia su di essa. Ti verrà mostrata una schermata di conferma dell’operazione: fai tap sulla voce Cancella dati e cronologia per proseguire.
Attenzione: se hai sintonizzato i dati di navigazione di Safari con il tuo Mac o con altri dispositivi Apple, la cronologia verrà cancellata anche su questi ultimi.
Dopo aver ripulito i file inutili da Safari, puoi procedere a liberare dello spazio sui file multimediali presenti nell’album Eliminati di recente dall’app Foto. Apri quindi quest’app, la cui icona con il simbolo di un fiore colorato è situata in home screen, e fai tap sulla scheda Album, che trovi nella barra in basso.
Scorri, quindi, la schermata fino in fondo e pigia sulla dicitura Eliminati di recente. Fai poi tap sul pulsante Seleziona (in alto a destra) e premi sulla dicitura Elimina tutto, che trovi in basso a sinistra. Conferma l’operazione premendo sul pulsante Elimina x elementi, nella schermata che ti viene mostrata.
Inoltre, puoi pensare di rimuovere anche i dati conservati da alcune app sulla memoria dell’iPhone, come ad esempio i brani scaricati nell’app Musica. In questo caso, fai tap sull’icona con il simbolo di un’ingranaggio (l’app Impostazioni), presente in home screen, e seleziona le voci Generali > Spazio libero iPhone.
Dopo aver raggiunto questa sezione, scorri l’elenco e trova l’app per la quale vuoi eliminare i dati memorizzati, facendo tap su di essa. Adesso, premi sulla dicitura Modifica in alto a destra e scorri la schermata. Se sono presenti dati che puoi rimuovere, fai tap sull’icona – a fianco degli elementi da rimuovere.
Oltre agli accorgimenti che ti ho dato nei paragrafi precedenti, posso consigliare anche l’uso di alcune applicazioni che permettono di liberare la memoria dell’iPhone dai file inutili.
Google Foto
Google Foto è un’app che permette di gestire i file multimediali sullo smartphone, con la possibilità di eseguirne l’upload gratuito nel cloud di Google, se impostata la funzionalità di backup in Alta qualità, cioè alla risoluzione massima di 16MP per le foto e 1080p per i video. A questo proposito, ti consiglio di leggere la mia guida su come funziona Google Foto, in modo da conoscere nel dettaglio il funzionamento del servizio e i costi di upgrade per lo spazio, nel caso in cui volessi effettuare il backup dei file multimediali senza che venga eseguito alcun downgrade della loro risoluzione e della qualità.
Dopo che avrai installato ed eseguito il backup di tutti i contenuti multimediali presenti nella memoria dell’iPhone, puoi cancellare le foto e i video caricati sul cloud, così da liberare lo spazio occupato da questi ultimi sulla memoria del dispositivo. Per fare ciò, dopo aver avviato l’app Google Foto, fai tap sull’icona ☰, situata in alto a sinistra, e pigia sulla dicitura Libera spazio, che trovi nel menu contestuale. Conferma quindi l’operazione, pigiando sulla voce Elimina, nella schermata che ti viene mostrata, e il gioco è fatto.
Gemini Photos
Un’altra utile app per gestire i file multimediali su iPhone è Gemini Photos, scaricabile gratuitamente dall’App Store di iOS, ma per cui è possibile acquistare la versione in abbonamento al costo di 2,99 euro/mese o 11,49 euro/anno per accedere a ulteriori funzionalità, come ad esempio la rimozione di file multimediali duplicati.
Se sei interessato all’utilizzo di quest’applicazione, magari per pulire provvisoriamente lo smartphone la cui memoria è ormai piena, puoi sfruttare il periodo di prova messa a disposizione. Raggiungi quindi il link che ti ho fornito e fai tap sul pulsante Ottieni. Adesso, sblocca il download e l’installazione tramite il Face ID, il Touch ID o la password dell’account iCloud e, al termine, premi sul pulsante Apri.
Dopo aver avviato l’app, premi sulla dicitura Accetto e acconsenti alle richieste di accesso alle funzionalità dell’iPhone. Successivamente, premi sul pulsante Inizia la prova gratuita, per accedere alle funzionalità aggiuntive, oppure premi sull’icona X che trovi in alto a sinistra, per chiudere la schermata e utilizzare l’app nella sua versione gratuita.
Dopo che Gemini Photos avrà scansionato la libreria di iOS, ti mostrerà delle schede per accedere ai diversi strumenti messi a disposizione. Nella scheda Simili, puoi visualizzare tutti gli elementi duplicati, mentre in quella denominata Inutili vengono raccolte le istantanee, le note o le eventuali foto sfocate. Per eliminare i contenuti di queste schede, ti basta pigiare su di esse e premere poi sulla dicitura Elimina tutto che trovi in basso. In caso contrario, puoi visionare ogni singolo elemento, così da cancellarlo manualmente.
Inoltre, quest’app permette di svuotare completamente la libreria di iOS da tutti i file multimediali in essa presenti. Per fare ciò, fai tap sull’icona ☰, situata in alto a destra, e seleziona la voce Elimina libreria foto che trovi nel menu contestuale.
By aranzulla.it