I migliori smarphone Android di Ottobre 2019
La nostra lista dei migliori smartphone Android di ottobre 2019.
Può essere molto difficile scegliere il miglior smartphone Android qualità prezzo ed è per questo che abbiamo scelto di realizzare un’ampia selezione dei migliori prodotti in modo da facilitarvi la scelta. Non sarà certo facile selezionare ogni mese i migliori prodotti per voi, ma grazie a questa guida dettagliata potrete farvi un’idea di quale sia lo smartphone perfetto per voi, che sia di fascia bassa, fascia media o fascia alta. Se cercate smartphone di ogni genere e tipologia potete seguire il link sotto
Vista la difficoltà nel delineare una lista dei migliori prodotti con sistema operativo Android, abbiamo scelto di selezionare quelli che nelle nostre recensioni hanno ottenuto i voti più alti (sopra 8) e di proporveli, fornendovi anche alcune delle migliori offerte al momento (ottobre 2019) presenti sul mercato online, in modo da poter trovare anche lo smartphone più economico. Nella nostra guida avrete a disposizione quindi una completa lista di smartphone Android ordinati per prezzo crescente, di qualsiasi marca, purché forniti di garanzia
Come scegliamo gli smartphone?
Nello specifico trovate una lista di dispositivi che hanno ricevuto almeno 8 come voto nelle nostre recensioni e che nel dettaglio sono risultati vincenti come:
- Display: schermi luminosi, con buoni angoli di visione e ad una risoluzione ottimale per la diagonale dello schermo
- Hardware: CPU, GPU e RAM in un quantitativo sufficiente a garantire ottime prestazioni
- Autonomia: batterie abbastanza capienti o sistemi di risparmio energetico particolarmente efficienti
- Fotocamera: fotocamere (in particolare quella principale) capace di realizzare scatti nitidi, luminosi e con app capaci di aprirsi e di mettere a fuoco velocemente
- Software: i software possono essere delle tipologie più disparate ma devono mantenere un buon bilanciamento fra semplicità, fluidità e numero di funzioni
- Aggiornamenti: teniamo anche conto di quanto un software venga aggiornato e se le novità siano o meno di rilievo
Quali sono i migliori smartphone Android?
Infine lo spazio dei commenti alla fine di questa lunga lista di smartphone è ovviamente aperto ai vostri suggerimenti e consigli. Vi lasciamo quindi alla nostra lista dei migliori smartphone Android, divisi per fascia di prezzo.
Miglior smartphone Android a meno di 100€
Se gli smartphone di questa categoria non bastassero, prova con gli smartphone cinesi.
Redmi Go
Redmi Go è uno smartphone piccolo e che si utilizza alla perfezione con una sola mano. Rispetto a molti altri avversari economici non ha difetti banali come plastiche scadenti o schermi di scarsa qualità. Lo smartphone è un Android Go, quindi sempre aggiornato dal punto di vista della sicurezza, seppur con una versione di Android più datata.
- Recensione Redmi Go
- Scheda tecnica Redmi Go
- ACQUISTO: 75€ (Amazon) – 85€ (ePRICE)
Alcatel 1X
Il piccolo e compatto Alcatel 1X offre in realtà un display abbastanza ampio e nel complesso è fluido e permette di installare un buon numero di app. Il software è abbastanza pulito ed è quindi abbastanza semplice da utilizzare per quasi qualsiasi tipologia di utenti.
- Recensione Alcatel 1X
- Scheda tecnica Alcatel 1X
- ACQUISTO: 86€ (ePRICE) – Tutti i prezzi
Miglior smartphone Android a meno di 200€
Redmi 7
Dal “sotto-brand” di Xiaomi lanciato nel 2019 ecco un prodotto che per il suo prezzo è veramente incredibile. Ha un’ottima autonomia, un prezzo stracciato e un display ampio (per la categoria). In più anche la fotocamera, sempre in rapporto al prezzo, non è affatto male. A questo ci aggiungiamo la possibilità di usare due nanoSIM senza rinunciare alla memoria espandibile.
- Recensione Redmi 7
- Scheda tecnica Redmi 7
- ACQUISTO: 120€ (Amazon) – 135€ (ePRICE) – Tutti i prezzi
Redmi Note 7
Se vi sembra che il brand Redmi non vi suoni nuovo è perché è uno spinoff di Xiaomi e fino allo scorso anno veniva venduto proprio a marchio Xiaomi. Redmi Note 7 ristabilisce la qualità dei prodotti low cost e porta sotto ai 200€ uno smartphone gradevole alla vista, con un display ampio, una doppia fotocamera di qualità e un software pulito e rapido. È disponibile in più tagli di memoria e RAM.
- Recensione Redmi Note 7
- Scheda tecnica Redmi Note 7
- ACQUISTO: 179€ (Amazon) – 179€ (Xiaomi) – Tutte le offerte
Motorola One
Motorola Moto G6 Plus è stato uno dei nostri smartphone preferiti del 2018 e questo Motorola One è una variante di quello smartphone. La prima cosa che si nota è il design diverso dai soliti canoni Motorola e un po’ più omologati, con un vistoso notch frontale. L’altra grande differenza è la presenza di Android One che gli garantisce aggiornamenti continuati e rapidi per oltre due anni.
- Recensione Motorola One
- Scheda tecnica Motorola One
- ACQUISTO: 185€ (Amazon) – Tutti i prezzi
Motorola Moto G6 Plus
Moto G6 Plus è senza ombra di dubbio uno dei best buy del 2018. Si tratta di uno smartphone che migliora quanto visto di buono con la precedente generazione e lo fa partendo dal design, adesso uno dei migliori del suo genere e che si fa sicuramente riconoscere, specialmente nella sua colorazione blu. Bene il display, la doppia fotocamera ed il software velocissimo. Il prezzo poi è molto concorrenziale.
- Recensione Motorola Moto G6 Plus
- Scheda tecnica Motorola Moto G6 Plus
- ACQUISTO: 185€ (Amazon) – 205€ (ePRICE) – Tutti i prezzi
Samsung Galaxy A40
Questo smartphone Samsung è un prodotto semplice ma che fa bene quello che deve fare. È compatto, dal design carino e con un bel display sulla parte frontale. Se vi piacciono i prodotti Samsung questo, per il prezzo a cui viene venduto, non vi deluderà affatto.
- Recensione Samsung Galaxy A40
- Scheda tecnica Samsung Galaxy A40
- ACQUISTO: 185€ (Amazon) – 217€ (ePRICE) – Tutti i prezzi
Xiaomi Mi A3
Xiamo ha aggiornato il suo smartphone Android One per il 2019 con delle belle novità, prima fra tutte la presenza di un display a filo con il display grazie al piccolo notch in alto per la fotocamera. L’autonomia è poi ottima, così come è gradito il prezzo, più basso di Mi A2. In più, rispetto a quel modello, tornano poi il jack audio e la microSD.
- Recensione Xiaomi Mi A3
- Scheda tecnica Xiaomi Mi A3
- ACQUISTO: 186€ (Amazon) – 199€ (ePRICE) – Tutti i prezzi
Huawei Mate 20 Lite
Huawei è un’azienda che riempie il mercato di innumerevoli modelli differenti di suoi smartphone ed è facile quindi perdersi in questa miriade di prodotti. Nella fascia media questo Mate 20 Lite però può dire la sua, con un display veramente ampio, una buona batteria e delle fotocamere che si difendono. Per il resto il software è praticamente identico agli altri prodotti.
- Recensione Huawei Mate 20 Lite
- Scheda tecnica Huawei Mate 20 Lite
- ACQUISTO: 194€ (Amazon) – 207€ (ePRICE) – Tutti i prezzi
Realme3 Pro
3 Pro è il primo smartphone di Realme ad arrivare in Italia. Si tratta di uno smartphone molto intrigante e con le spalle molto solide visto che è un brand della cinese OPPO. Si tratta di uno smartphone economico, ma con tutte le caratteristiche giuste al posto giusto. Le fotocamere sono buone, si può usare una microSD e due nanoSIM e il display è ampio e luminoso.
- Recensione Realme 3 Pro
- Scheda tecnica Realme 3 Pro
- ACQUISTO: 199€ (Realme)
Miglior smartphone Android a meno di 300€
Honor View 10 Lite
Honor ha realizzato un ottimo smartphone. View 10 Lite si distingue per un bel design e per uno schermo estremamente ampio, uno dei più grandi nella sua fascia di prezzo. Non offre particolari novità per quanto riguarda fotocamere e software, ma si difende comunque bene grazie alla rodatissima EMUI.
- Recensione Honor View 10 Lite
- Scheda tecnica Honor View 10 Lite
- ACQUISTO: 212€ (Amazon) – 217€ (ePRICE) – Tutti i prezzi
ASUS Zenfone Max Pro M2
ASUS nel 2019 ha rinnovato la sua fortunata linea Zenfone Max con un prodotto più elegante, dallo schermo più accattivante e anche più aggiornato. Nel complesso è un prodotto che punta prima di tutto sull’autonomia ma che non delude in alcun campo, lasciando sicuramente contenuto l’acquirente finale. Il prezzo poi è abbastanza aggressivo sin dal suo lancio.
- Recensione ASUS Zenfone Max Pro M2
- Scheda tecnica ASUS Zenfone Max Pro M2
- ACQUISTO: 239€ (Unieuro) – 279€ (ASUS) – Tutte le offerte
Motorola Moto G7 Plus
L’erede di Moto G6 Plus è uno dei prodotti più interessanti, perché riparte da dove eravamo rimasti con l’ottimo prodotto precedente e si migliora con nuove fotocamere e uno schermo ancora più grande, con bordi ancora più ridotti e un piccolo notch a goccia sulla parte superiore. È ancora presente il jack audio ed è ancora splashproof.
- Recensione Motorola Moto G7 Plus
- Scheda tecnica Motorola Moto G7 Plus
- ACQUISTO: 252€ (Amazon) – 297€ (ePRICE) – Tutti i prezzi
Motorola One Vision
Motorola One Vision fa parte della famiglia One e quindi riceve aggiornamenti rapidi e tempestivi per le patch di sicurezza. Ma la sua peculiarità, come molti altri Motorola, è quella di essere uno smartphone completo. E in questo caso vi portate a casa anche un bello schermo in 21:9 con un “simpatico” foro per la fotocamera frontale.
- Recensione Motorola One Vision
- Scheda tecnica Motorola One Vision
- ACQUISTO: 273€ (Amazon) – Tutti i prezzi
POCOPHONE F1
POCOPHONE è un brand Xiaomi che punta tutto sull’hardware e sulle performance. Si tratta in sostanza di un top di gamma venduto al prezzo di un medio gamma. Non, male eh? La scocca è in plastica, ma quello che c’è sotto è di qualità e riesce a garantire ottime performance anche per chi lo acquisterebbe per velocità e per giocare.
- Recensione POCOPHONE F1
- Scheda tecnica POCO F1
- ACQUISTO: 292q€ (Amazon) – 306€ (ePRICE) – Tutti i prezzi
Miglior smartphone Android a meno di 450€
Xiaomi Mi 9T
Mi 9T di Xiaomi è un altro smartphone sorprendente dell’azienda cinese (e di fatto ce ne sono tanti in questa lista). È uno smartphone dal bel display con pochi bordi, fotocamera frontale popup, processore (e hardware in generale) di qualità, un buon comparto fotografico e anche una batteria molto capiente.
- Recensione Xiaomi Mi 9T
- Scheda tecnica Xiaomi Mi 9T
- ACQUISTO Mi 9T – 329€ (Amazon) – 329€ (Xiaomi) – Tutti i prezzi
Huawei Mate 20
Perde alcune delle innovazioni del fratello maggiore, come lo sblocco 3D ed il lettore sotto al display, ma guadagna un display più grande (e con un notch più piccolo), il jack audio, la radio FM e il tutto ad un prezzo di lancio inferiore. Per molti questa sarà sicuramente la scelta migliore.
- Recensione Huawei Mate 20
- Scheda tecnica Huawei Mate 20
- ACQUISTO: 340€ (ePRICE) – 361€ (Amazon) – Tutti i prezzi
Xiaomi Mi9
Ad inizio 2019 Xiaomi aggredisce in modo molto forte il mercato con il suo Xiaomi Mi9 che diventa subito un best buy fra i top di gamma. Manca di alcuni dettagli che rendono davvero premium prodotti più costosi, ma porta comunque ad un prezzo più basso della concorrenza per la prima volta in Italia il processore Snapdragon 855 e non disdegna neanche un enorme display, una nuova fotocamera ad alta risoluzione e una nuova ricarica senza fili rapida.
- Recensione Xiaomi Mi9
- Scheda tecnica Xiaomi Mi9
- ACQUISTO: 370€ (Amazon) – 449€ (Xiaomi) – Tutti i prezzi
Samsung Galaxy A9 (2018)
Non costa poco, ma il primo smartphone con 4 fotocamere al mondo è comunque un buon prodotto da parte di Samsung, che si posiziona bene nella fascia media e offre un’esperienza d’uso nel complesso buona. Viene messo in particolare buona luce con l’abbassarsi del suo prezzo.
- Recensione Samsung Galaxy A9
- Scheda tecnica Samsung Galaxy A9
- ACQUISTO: 388€ (Amazon) – 410€ (ePRICE) – Tutte le offerte
Xiaomi Mi MIX 3
La famiglia MIX di prodotti Xiaomi da sempre punta all’ottimizzazione della cornice frontale, con bordi estremamente ridotti e un display che copre quasi l’intera superficie. Con Mi MIX 3 la cosa si è spinta ancora oltre, andando a nascondere completamente le fotocamere frontali all’interno di un componente a scorrimento da attivare manualmente. Non sarà forse la soluzione più comoda, ma se non vi fate molti selfie sarà comunque un’ottima trovata.
- Recensione Xiaomi Mi MIX 3
- Scheda tecnica Xiaomi Mi MIX 3
- ACQUISTO: 393€ (Amazon) – 549€ (Xiaomi) – Tutti i prezzi
Xiaomi Mi 9T Pro
Anche la versione Pro di Xiaomi Mi 9T merita di stare in questa classifica. Questo perché benché l’unica vera differenza sia il processore, ora il potentissimo Snapdragon 855, il prezzo lo rende altrettanto interessante. Per chi vuole il top di gamma in termini hardware, un display senza bordi e delle buone fotocamere questo Mi 9T Pro è l’alternativa più economica.
- Recensione Xiaomi Mi 9T Pro
- Scheda tecnica Xiaomi Mi 9T Pro
- ACQUISTO: 396€ (Amazon) – 449€ (Xiaomi)
LG G8s ThinQ
LG G8s vuole farsi notare per i suoi sensori frontali che permettono di comandare lo smartphone con l’imposizione delle mani e di sbloccare lo smartphone con l’impronta delle vene. Ma la verità è che G8s è uno smartphone perfettamente LG: completo, che funziona bene su ogni fronte e che non vi farà spendere una fortuna per comprarlo.
- Recensione LG G8s
- Scheda tecnica LG G8s
- ACQUISTO: 398€ (Amazon) – 419€ (ePRICE) – Tutti i prezzi
Google Pixel 3a
L’esperienza di un Google Pixel finalmente ad un prezzo accettabile. A parità di prezzo ci sono smartphone con hardware decisamente più potente, ma non è quello che dovrebbe interessarvi quando acquistate un Google Pixel: vi interessano aggiornamenti rapidi e costanti e sopratutto una fotocamera al top della gamma.
- Recensione Google Pixel 3a
- Scheda tecnica Google Pixel 3a
- ACQUISTO: 399€ (Google)
OPPO Reno
OPPO Reno è uno smartphone molto particolare, pensato per chi vuole qualcosa di diverso dall’ordinario. Abbiamo infatti un design estremamente pulito, che nasconde una fotocamera che si apre in diagonale superiormente quando ci si vuole scattare un selfie. In più ha anche un bello schermo ampio, una batteria corposa e un software (seppur migliorabile) decisamente rinnovato.
- Recensione OPPO Reno
- Scheda tecnica OPPO Reno
- ACQUISTO: 444€ (Unieuro) – 499€ (Euronics) Tutti i prezzi
Miglior smartphone Android a meno di 600€
Huawei Mate 20 Pro
L’ultimo top di gamma di Huawei è un dispositivo completissimo. È dotato di un fantastico display curvo AMOLED, di ben 3 fotocamere molto versatili e anche di ricarica wireless (che permette anche di ricaricare altri smartphone). Il software è poi fluido e rapido e offre una buona quantità di funzionalità.
- Recensione Huawei Mate 20 Pro
- Scheda tecnica Huawei Mate 20 Pro
- ACQUISTO: 459€ (Amazon) – 599€ (Mediaworld) – Tutti i prezzi
ASUS Zenfone 6
Zenfone 6, lanciato a metà 2019, è uno smartphone che si vuol subito far notare per la sua fotocamera ruotante, ma che in realtà ha molti altri assi nella manica. Oltre alla possibilità quindi di farsi selfie con una fotocamera al top, abbiamo anche una batteria da ben 5000 mAh, un display senza bordi (e senza notch) e un software ora ancora più pulito.
- Recensione ASUS Zenfone 6
- Scheda tecnica ASUS Zenfone 6
- ACQUISTO: 499€ (ASUS eSHOP) – Tutti i prezzi
Samsung Galaxy S10e
Per il Galaxy S 2019 Samsung ha deciso di immettere sul mercato una nuova variante di smartphone, ovvero Galaxy S10e. Si tratta di uno smartphone molto interessante perché a fronte di alcune rinunce minori ha portato in dote un prezzo minore e una compattezza che in tanti cercano anche nei top di gamma. In più è disponibile anche in giallo sgargiante che l’ha reso subito iconico.
- Recensione Samsung Galaxy S10e
- Scheda tecnica Samsung Galaxy S10e
- ACQUISTO: 514€ (Amazon) – 782€ (ePRICE) – Tutti i prezzi
Honor View 20
Il top di gamma di inizio 2019 di Honor è una bella sorpresa. Superato lo scoglio iniziale del retro con i riflessi a forma di “v” (che o piace o non piace) si arriva a scoprire subito un fantastico display con pochissimi bordi e la fotocamera nascosta dentro un piccolo foro all’interno del display. Una soluzione poi seguita dalla concorrenza durante il resto dell’anno ma che in questo caso trova forma in uno smartphone “economico” se comparato agli altri top di gamma. Per essere un Honor però non costa poco.
- Recensione Honor View 20
- Scheda tecnica Honor View 20
- ACQUISTO: 572€ (Amazon) – 699€ (HiHonor)
Miglior smartphone Android fino a 1000€
Huawei P30 Pro
Indubbiamente con P30 Pro Huawei ha davvero alzato l’asticella della qualità dei suoi prodotti, portandola ancora più avanti. La fotocamera è stata ancora migliorata e ora integra anche un terzo sensore zoom 5x con possibilità di scattare foto 10x tramite lo zoom ibrido. Lo schermo è poi curvo e ancora più ampio. Un prodotto bellissimo, ma anche molto costoso.
- Recensione Huawei P30 Pro
- Scheda tecnica Huawei P30 Pro
- ACQUISTO: 687€ (ePRICE) – 799€ (Amazon) – Tutti i prezzi
OnePlus 7 Pro
Nel 2019 OnePlus ha diversificato la sua offerta, realizzando una variante Pro che si svincola dalla necessità del prezzo contenuto. Si tratta di un prodotto davvero top, con uno schermo strabiliante, potentissimo e con un software fra i più puliti e rapidi in circolazione. Come detto il prezzo sale, ma può ancora valere la pena.
- Recensione OnePlus 7 Pro
- Scheda tecnica OnePlus 7 Pro
- ACQUISTO: 689€ (Amazon) solo 8GB – 709€ (OnePlus) – Tutti i prezzi
Samsung Galaxy S10+
Il top di gamma 2019 di Samsung è una ottima evoluzione dello smartphone dell’anno precedente. Ora abbiamo la ricarica wireless inversa, una doppia fotocamera frontale e una tripla fotocamera principale con l’aggiunta di una grandangolare. Bellissimo anche il nuovo schermo curvo ancora più grande e che quindi lascia le fotocamere frontali dentro un piccolo foro oblungo nell’angolo.
- Recensione Samsung Galaxy S10+
- Scheda tecnica Samsung Galaxy S10+
- ACQUISTO: 785€ (Amazon) – 779€ (ePRICE) – Tutti i prezzi
OPPO Reno 10X Zoom
La variante 10x di OPPO Reno non ha solo uno zoom 10x in più rispetto al modello base. Benché il design sia simile è per molti versi uno smartphone ben diverso dall’altro modello. È più grande, ha più batteria, l’intero comparto fotografico è diverso e anche il software sembra funzionare meglio a parità di operazioni. Certo non costa poco di più.
- Recensione OPPO Reno 10x Zoom
- Scheda tecnica OPPO Reno 10x Zoom
- ACQUISTO: 799€ (Unieuro)
Sony Xperia 1
Xperia 1 non è uno smartphone per tutti, sopratutto a causa del prezzo, ma è indubbio che sia un piccolo gioiello. È dotato di schermo 4K in formato 21:9, un bellissimo design e delle ottime fotocamere. Anche il software è molto pulito, rendendo l’esperienza d’uso complessiva decisamente buona.
- Recensione Sony Xperia 1
- Scheda tecnica Sony Xperia 1
- ACQUISTO: 802€ (ePRICE) – 949€ (Amazon) – Tutti i prezzi
Google Pixel 3
Google Pixel 3 è un prodotto unico nel suo genere. Un vero top di gamma (e il prezzo lo dimostra) con dimensioni veramente tascabili e che vi faranno dimenticare i “padelloni” a cui eravamo abituati. Offre molto dal punto di vista software, ma anche per quanto riguarda fotocamera e display, che in questa versione è poi privo di notch.
- Recensione Google Pixel 3
- Scheda tecnica Google Pixel 3
- ACQUISTO: 899€ (Google)
ASUS ROG Phone II
Forse esteticamente non sarà la prima scelta di qualcuno di voi, ma indubbiamente ASUS ROG Phone II è una vera bestia dal punto di vista hardware. Abbiamo l’ultima iterazione della CPU Snapdragon 855 (ora Plus) e tantissimi accorgimenti per diventare un telefono che tutti ameranno, come la super batteria da ben 6000 mAh e lo schermo con frequenza di aggiornamento a 120 Hz, per immagini sempre fluidissime.
- Recensione ASUS ROG Phone II
- Scheda tecnica ASUS ROG Phone II
- ACQUISTO: 899€ (ASUS)
Google Pixel 3 XL
Nel 2018 Google ha rinnovato il suo Pixel, aggiornandolo con i componenti più aggiornati e introducendo uno schermo ancora più ampio (ma con un “bel” notch frontale). Se questo non vi spaventa e siete curiosi di provare la potenza Google questo smartphone vi sorprenderà, anche e sopratutto per la sua fotocamera.
- Recensione Google Pixel 3 XL
- Scheda tecnica Google Pixel 3 XL
- ACQUISTO: 999€ (Google)
Samsung Galaxy Note 10+
Anche il 2019 ha il suo super Galaxy Note. La variante Plus, vero erede del modello dello scroso anno, porta con sé tante belle novità e prime fra tutte un incredibile display con fotocamere nel foro. Non manca la S Pen, ma sopratutto non manca un hardware da vero top di gamma, tutto accompagnato da fotocamera al massimo della categoria. C’è anche un sensore ToF per foto con effetto bokeh ancora più preciso.
- Recensione Samsung Galaxy Note 10+
- Scheda tecnica Samsung Galaxy Note 10 Plus
- ACQUISTO: 1016€ (Amazon) – 1029€ (ePRICE) – Tutte le offerte
LG V50 ThinQ
LG V50 ThinQ è un prodotto unico. È il primo smartphone 5G in Italia e viene venduto in bundle con una cover richiudibile dotata di secondo schermo. Ma questo V50 ha però anche tutti i pregi che vi aspettereste da un vero smartphone top di gamma. Abbiamo tre ottime fotocamere, uno schermo OLED fantastico, impermeabilità, uscita video e jack audio.
- Recensione LG V50
- Scheda tecnica LG V50
- ACQUISTO: 1299€ (Vodafone)