Come funziona l’area clienti MyFastPage

Le caratteristiche e le funzioni dell’app e dell’area clienti MyFastPage (o MyFastweb).
Se sei cliente Fastweb, l’area clienti MyFastPage ti permette di ricevere assistenza direttamente online e di gestire la tua offerta in completa autonomia. Le funzioni che mette a disposizione sono davvero tante, compresa la possibilità di verificare il corretto funzionamento del modem Fastgate sia da PC sia dall’omonima App per smartphone.
- In poche parole…
- MyFastPage è l’area clienti Fastweb, internet e mobile.
- È disponibile anche l’app ufficiale chiamata MyFastweb.
- Abbassa i costi della tua bolletta internet: verifica la copertura per la fibra per ogni operatore e confronta le offerte allo 06.948.080.95 (o usa la richiamata gratuita).
Cos’è MyFastPage e come funziona
MyFastPage è l’area clienti Fastweb, la sezione disponibile sul sito ufficiale di questo operatore (Fastweb.it) che permette ai clienti casa e mobile di gestire la propria offerta internet, di accedere alla configurazione del modem FastGate e di ricevere assistenza. Molte delle funzioni disponibili nell’area MyFastPage sono presenti anche nell’app MyFastweb, disponibile gratuitamente per smartphone Android e iOS.
Le funzioni principali che mette a disposizione sono tantissime:
- permette di ricevere assistenza sia leggendo le guide disponibili online (o guardando le video-guide) sia mettendosi in contatto con un operatore Fastweb tramite chat “Posso Aiutarti” o inviando la propria richiesta attraverso l’area “Vuoi parlare con noi?“;
- offre indicazioni dettagliate sull’offerta internet attivata, sul metodo di pagamento scelto e dà la possibilità di eseguire uno speed test (sia tramite wifi, sia cavo Ethernet) per verificare la velocità della fibra Fastweb;
- permette di eseguire una ricarica telefonica se si è clienti Fastweb Mobile;
- segnalare problemi legati alla copertura Fastweb nella zona in cui si vive;
- ottenere assistenza senza ricorrere al numero verde 192.193;
- permette di accedere allo storico delle bollette internet per verificare i pagamenti effettuati e per scaricare le relative fatture.
Una delle sezioni più interessanti è quella che offre indicazioni sulla linea internet. Si trova cliccando su “Il mio abbonamento” e successivamente su “La mia connessione“. È interessante perché aiuta a capire meglio che tipo di infrastruttura Fastweb ha attivato sulla linea telefonica, di scoprire la velocità minima garantita e di eseguire uno speed test per verificare se l’operatore riesce o meno a rispettarla. Se non riesce a rispettarla, infatti, è possibile avviare la procedura per il recesso gratuito per giusta causa o semplicemente decidere di cambiare operatore internet.
Come registrarsi e come accedere all’area clienti MyFastPage?

La procedura per registrarsi all’area clienti Fastweb
Possono registrarsi alla MyFastPage i clienti Fastweb per internet a casa e/o sul cellulare e i clienti business. Il primo accesso e la relativa registrazione generalmente viene effettuato automaticamente (accesso diretto).
Subito dopo si può richiedere una password automatica inserendo il codice fiscale dell’intestatario del contratto e il suo numero di telefono nella sezione “Il mio profilo” e “Password e accesso da casa“. Dopo pochi istanti arriverà sullo smartphone un SMS contenente lo username assegnato da Fastweb e la password provvisoria.
Per modificarli entrambi è necessario recarsi nuovamente nella sezione “Password e accesso da casa“.
È possibile registrarsi, inoltre, anche usando i social network ma è sempre necessario aggiungere, poi, una password personalizzata.
La stesse credenziali d’accesso possono essere usate anche tramite l’app My Fastweb: basta inserirle per poter accedere alle principali funzioni dell’area MyFastPage direttamente dal cellulare anche quando non si è a casa.
Cos’è l’accesso diretto?

Come funziona l’accesso diretto a MyFastPage
L’accesso diretto è la funzione che ti permette di accedere automaticamente all’area clienti MyFastPage quando navighi in wifi da casa o fuori casa con il tuo PC o il tuo smartphone. Grazie all’accesso diretto non hai la necessità di inserire di volta in volta il tuo username e la tua password.
Per aumentare la sicurezza dei propri clienti, però, Fastweb ha deciso di rimuovere questa funzione a partire dal 30 settembre 2019: sarà possibile accedere a MyFastPage o all’app MyFastweb quando si è fuori casa soltanto inserendo il proprio username e la password scelta in fase di registrazione.
Cosa succede se si sceglie di condividere la connessione internet?
Se scegli di fornire il nome di rete SSID e la password a un familiare o a un amico per permettergli di collegarsi tramite wifi usando la propria rete domestica, egli continuerà comunque ad avere accesso all’area MyFastPage (e a tutti i dati personali in essa contenuti) anche dopo il 30 settembre. La disabilitazione di questa funzione, infatti, non coinvolge i PC, gli smartphone e i tablet che navigano sotto la tua rete Fastweb tramite wifi o via cavo.
Per questo motivo, quando se hai bisogno di condividere la tua connessione internet è sempre meglio creare una rete ospite.
Puoi disabilitare l’accesso diretto in qualsiasi momento!Non bisogna necessariamente attendere il 30 settembre per disabilitare l’accesso diretto. È possibile farlo in qualsiasi momento recandosi nella sezione dedicata, cliccando su “Accesso Diretto” e scegliendo la modalità di accesso tramite username e password.
L’app MyFastweb e le sue principali funzioni
L’app MyFastweb mette a disposizione molte delle funzioni disponibili nell’area clienti MyFastPage. Se si è sotto rete wifi, inoltre, permette di accedere alle impostazioni del modem Fastgate, di creare una rete ospiti e di personalizzarne la configurazione come più si preferisce. Il vantaggio nell’installarla sta nel poter gestire il proprio contratto anche quando non si ha un PC a disposizione ma soltanto lo smartphone.
Se si è clienti Fastweb Mobile permette anche di ricaricare la propria offerta e di settare la ricarica automatica. Rende possibile, inoltre, controllare il conto e verificare il pagamento delle fatture, ottenere assistenza attraverso le guide o inviando richieste agli operatori Fastweb, consultare lo stato di attivazione della rete fissa in caso di trasloco della linea internet Fastweb, tenere sotto controllo i consumi mobile, ecc.
Come recuperare le credenziali d’accesso MyFastPage?
Hai perso le credenziali d’accesso alla tua MyFastPage? Niente paura: puoi recuperarle in pochi passaggi sia tramite l’app MyFastweb, sia tramite il sito web.
Per recuperarle tramite il sito web, recati sulla home page Fastweb.it, clicca su “Area Cliente” e scegli la sezione più adatta a te tra Famiglia, Partita Iva e Aziende. Clicca successivamente su “Accedi” e su “Non ricordo le mie credenziali“. Clicca quindi su “Password MyFastweb, App e WOW Space” e inserisci i dati richiesti: il codice fiscale dell’intestatario del contratto (o la Partita IVA) e il numero di telefono indicato in fase di sottoscrizione.
Pochi istanti dopo riceverai un SMS sul numero di telefono inserito contenente sia lo username, sia la password provvisoria assegnata da Fastweb.
Hai un contratto per Piccola Impresa?Se hai perso i dati d’accesso, in questo caso per recuperare le credenziali devi necessariamente rivolgersi al servizio clienti Fastweb contattando il numero verde 192.194 o l’800 199 988.
Per recuperare le credenziali tramite app la procedura è molto simile. Basta aprire l’app MyFastweb e cliccare su “Password dimenticata?“.
Nella sezione successiva, poi, bisogna inserire gli stessi dati richiesti anche sul sito: il codice fiscale dell’intestatario dell’abbonamento (o la Partita IVA se si tratta di un’utenza aziendale) e il numero di cellulare indicato in fase di sottoscrizione del contratto. Dopo qualche instante si ricevono lo username e la password provvisoria per accedere a MyFastweb.
Come ottenere assistenza tramite MyFastPage (e MyFastweb)?
L’area clienti MyFastPage (e l’app MyFastweb) non offrono soltanto la possibilità di gestire la propria offerta internet ma anche quella di ottenere assistenza in caso di problemi con la linea internet o mobile. Il modo più immediato per parlare con un operatore Fastweb in questi casi è usare la chat:
- per usarla tramite sito web basta recarsi in fondo alla pagina e cliccare a destra su “Posso aiutarti?“;
- per usarla, invece, tramite app, una volta effettuato l’accesso, basta scorrere fino in fondo la schermata principale e cliccare su “Vuoi parlare con noi?“.
In entrambi i casi, si tratta di ottimi modi per ricevere assistenza quando si ha un problema con la linea telefonica Fastweb.
By Selectra.net